Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

domenica 4 agosto 2024

Relè passo passo: come funzionano e come collegarli?


Il relè passo passo consente la gestione di dispositivi luminosi da più postazioni di comando. Scopri come funziona, come collegarlo e che vantaggi comporta.
Il relè passo passo consente di azionare un unico dispositivo luminoso da più postazioni di comando permettendo allo stesso tempo, facilità e rapidità di installazione e meno ingombro di cavi nei corrugati. Vediamo allora insieme come funziona questo dispositivo elettrico e come collegarlo al nostro impianto.

Che cos’è il relè passo passo?

Il relè passo passo è un dispositivo elettrico ampiamente diffuso ed utilizzato negli impianti elettrici civili monofase. Nato nel 1835 ad opera del fisico statunitense Joseph Henry, questo dispositivo è fondamentalmente un interruttore che, grazie ad un impulso elettrico, apre o chiude un circuito.
La peculiarità di questo dispositivo è che può essere utilizzato in alternativa al deviatore elettrico o all’invertitore elettrico e consente l’azionamento di un unico dispositivo ma da più punti di comando, risultando particolarmente funzionale in ambienti grandi o vani scala.
Come funziona e come si collega il relè passo passo?
Il relè passo passo funziona grazie ad un meccanismo relativamente semplice. Nel momento in cui viene percorsa dalla corrente, la bobina avvolta attorno al rame e contenuta all’interno del relè genera un campo elettromagnetico che a sua volta genera il movimento di una barra. Ad ogni impulso il movimento della barra fa ruotare una camma di un ottavo di giro, questa rotazione rappresenta proprio il “passo”.
Essendo la camma costituita da quattro parti concave e quattro parti convesse, ad ogni pressione di uno qualsiasi dei pulsanti, la posizione del contatto chiuso e quella del contatto aperto si alternano in quanto le parti convesse della camma chiudono il contatto e quelle concave lo aprono.

Per quanto riguarda invece la tensione di funzionamento, la bobina può essere alimentata a:220V: in questo caso si collega alla tensione di linea;
12V: in questo caso invece occorre un alimentatore specifico.


Schema di funzionamento

Una volta visto il particolare, anche se semplice, funzionamento di questo dispositivo, la domanda che sorge spontanea è: come si realizza il suo collegamento?

Ipotizziamo di avere un relè passo passo con 6 ingressi: i due centrali (A1 e A2) dedicati alla bobina e gli esterni ai contatti.

Schema di collegamento

A questo punto per poterlo collegare sarà necessario seguire i seguenti passaggi:sull’ingresso centrale A2 del relè si collegherà il cavo azzurro, ovvero il cavo neutro. Lo stesso filo del neutro dovrà essere collegato al dispositivo di illuminazione;
la fase, ovvero il cavo marrone, dovrà essere collegata ai pulsanti di accensione del dispositivo di illuminazione e al morsetto 1 del relè;
gli altri morsetti dei pulsanti, quelli liberi, dovranno interrompere la fase e quindi essere collegati tutti insieme sul morsetto numero A1 del relè, tramite filo nero;
infine il morsetto numero 2 del relè andrà collegato al dispositivo di illuminazione.

Quali vantaggi derivano dal montaggio di un relè passo passo?

Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, un relè passo passo svolge, potendo quindi sostituirli, la stessa funzione di deviatori ed invertitori ma con evidenti vantaggi.

Il relè passo passo infatti, garantisce: facilità di installazione;
meno ingombro di fili nel corrugato;
possibilità di inserire quanti pulsanti si vuole;
non è necessario un collegamento tra i vari pulsanti.

È utile specificare inoltre che, dal momento che esistono in commercio differenti tipologie di relè passo passo, in base a quello che si sceglie è possibile, non solo accendere e spegnere un dispositivo luminoso da più punti di comando ma anche: modificare l’intensità luminosa;
regolare la temperatura di colore;
effettuare accensioni temporizzate;

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia la tua richiesta qui.

Costruzioni Generali

Ditta oltre venti ani di esperienza  in ristrutturazioni parziale o totale di appartamenti, bagni, cucine, rasature, pitture di ogni tipo, c...